22 Febbraio 2009
Civita di Bagno Regio
Civita di Bagnoregio, situata in posizione isolata, è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione del terreno circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche "il paese che muore".
Abitata ufficialmente da solo 8 persone, è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico, per esempio per "La strada" di Fellini. All'interno del borgo rimangono varie case medievali, la chiesa di San Donato (che si affaccia sulla piazza principale), il Palazzo Vescovile e un mulino del XVI secolo. Il paese è iscritto all'associazione dei borghi più belli d'Italia
Riferimento: Girde